\\ Home Page : Articolo : Stampa
OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL GREGORIO STROZZI, DA LUNEDì 30 AGOSTO
Di Roberto (del 28/08/2010 @ 10:50:48, in news, linkato 865 volte)

Tutto pronto a San Severino Lucano per la ottava edizione del Festival Gregorio Strozzi. Da Lunedì 30 agosto e fino a domenica prossima nella cittadina del Pollino si terranno corsi di musica antica e concerti. In particolare gli appassionati delle note e degli strumenti classici potranno perfezionare a suonare violino, violoncello, flauto, e chitarra, oltre a perfezionarsi nel canto. Durante la giornata studio e la sera a deliziarsi l’udito con le note della musica classica. “Il Festival, afferma il vicesindaco del comune di San Severino Lucano Francesco Fiore, sta diventando ogni anno più significativo. Sia perché ricorda il compositore a cui la nostra cittadina ha dato i natali, e sia perché grazie ai maestri di musica conosciuti a livello internazionale porta nella nostra cittadina un nutrito numero di giovani provenienti da tutto il mondo a seguire i corsi musicali”. Ma chi era Gregorio Strozzi ? Organista e compositore italiano, che nacque a San Severino Lucano intorno al 1615. A Napoli, dove si era trasferito, perfezionò gli studi musicali con G.M. Sabino e prese gli ordini sacri. Nel 1634 ottenne nella chiesa dell’Annunziata il posto di organista lasciato vacante dal Sabino per la nuova nomina a maestro di cappella, in tale posizione era ancora nel 1643, nonostante una promessa di promozione da organista ordinario a maestro di cappella o a I° organista. Noto pure come didatta di canto, appare designato coi titoli di abate, doctor in utroque jure e protonotario apostolico. L’opera di maggiore interesse nell’ambito della produzione di Strozzi è “Capricci da sonare cembali et organi”, concepita nella tradizione della cosiddetta scuola “cembalo-organistica” napoletana. Stampata in partitura comprende 3 capricci veri e propri, 3 ricercate, 3 sonate, 4 toccate, 3 gagliardi, 1 madrigale diminuito, 8 correnti, 2 balletti, 1 ballo e 3 serie di var., vale a dire quasi tutti i generi di musica per tastiera del tempo. Accanto alla sua appartenenza alla scuola napoletana, sono presenti in Strozzi altri aspetti diversi: un gusto spiccato per cromatismi, arditezze armoniche e dissonanze che convive con un senso della scrittura dotta e severa; una certa inclinazione per l’originalità che si denota nell’impiego di figurazioni e abbellimenti insoliti ed estrose relazioni armoniche. Si può cogliere un nesso fra quest’opera e quella dei suoi predecessori quali Frescobaldi e Trabaci, individuabile , ad es. nei capricci (concepiti come susseguirsi di var. contrappuntistiche, secondo la forma Frescobaldiana), nelle ricerche che, con più temi trattati contemporaneamente, riportano a Trabaci. All’es. unito di entrambi si possono ricondurre le toccate, mentre le 3 sonate rivelano più spiccatamente l’influenza di Frescobaldi, appartenendo al genere della canzona – variazione con passaggi da una sezione all’altra in stile recitativo e toccatistico. Queste affinità con opere antecedenti giustificano molte perplessità che nascono dalla considerazione della tardiva data di pubblicazione (1687) e rendono inclini a considerare questi lavori composti nella prima metà del secolo e pubblicati con sensibile ritardo. Interessante è, infine, la dicitura “ Passa Y calla” (in spagnolo, “passa e taci”) posta all’inizio della Toccata de Passacagli che conduce l’opera e che può essere presa in considerazione per la dibattuta spiegazione del significato della parola “passacaglia.”
(Ufficio Stampa Comune di San Severino Lucano)