Ricordiamo appena i tempi degli ultimi scampoli della dittatura fascista, quando a reggere le sorti del Municipio c’era un soggetto chiamato pomposamente podestà, di cui tutti avevano paura e quasi terrore. Tipo spavaldo scelto nella cernita di potenti e “galantuomini”…
Il dialetto di San Severino Lucano [parte 6]
Il dialetto di San Veverino Lucano [parte 6]
Il dialetto di San Severino Lucano [ parte 5 ]
Comunicato per la “salita” della Madonna del Pollino
Cari fedeli, si avvicina una data significativa per la devozione popolare alla Madonna del Pollino che ogni anno ci vede spiritualmente ed emotivamente interessati. La pandemia che ci ha colpito non ha scalfito l’amore e la devozione a Maria invocata…
Il dialetto di San Severino Lucano [ parte 4 ]
Il dialetto di San Severino Lucano [ parte 4 ]
Donatella Violante “SPQR Seri Problemi di Quarantena Romana” Poesia in dialetto di San Severino Lucano
Donatella Violante SPQR Seri Problemi di Quarantena Romana Poesia in dialetto di San Severino Lucano
Donatella Violante “Quarantena paradisiaca” Poesia in dialetto di San Severino Lucano
Donatella Violante “Quarantena paradisiaca” poesia in dialetto SANSEVERINESE
Il dialetto di San Severino Lucano | Parte 2
Il dialetto di San Severino Lucano | Parte 1
Storie di partigiani e banditi nella Resistenza romana: “Il Gobbo del Quarticciolo” illustrato
E’ uscito nelle librerie il 16 gennaio “Il Gobbo del Quarticciolo. Una storia di Resistenza, dal fascismo alla guerra fredda” di Massimo Recchioni e Paola Polselli. Con la prefazione di Alessandra Kersevan, le illustrazioni di Saverio “Indio” De Marco (Milieu Edizioni 2020). Sono lieto di…
Video integrale Presentazione Libro Myosotis
Video integrale presentazione libro associazione Myosotis RITRATTO DI UNA COMUNITA’ – San Severino Lucano – 28 12 2019 in HD.
Sapienza popolare, oralità e tradizioni: a San Severino Lucano presentazione del libro “Ritratto di una comunità”
Sapienza popolare, oralità e tradizioni: a San Severino Lucano presentazione del libro “Ritratto di una comunità” Si è tenuta il 28 dicembre a San Severino Lucano la presentazione del libro “San Severino Lucano – Ritratto di una comunità”, un raccolta di…
Gruppo Lupi all’inaugurazione dell’Infopoint di Episcopia: il racconto della scoperta dell’Eremo di San Saba
Ad Episcopia inaugurazione dell’Infopoint e proiezione del video sulla scoperta dei resti dell’Eremo di San Saba Si è tenuta ieri 23 dicembre l’iniziativa di inaugurazione e presentazione della nuova sala dell’Infopoint ad Episcopia, nel corso della quale io e Maurizio…

Ascesa all’Eremo di San Saba
Prologo Non sarà facile scalare la “piramide” di argilla e pietre, dal versante che guarda verso il fiume le pareti sono ripide e scivolose, senza alcun tipo di appiglio. Siamo curiosi di esplorare la sommità e vedere se magari…
Nei calanchi del Sinni tra natura e storia
E’ da quando ero studente e dalla Sinnica osservavo il paesaggio a ridosso del fiume, che sarei voluto andare a curiosare tra i calanchi che sovrastano il tratto del Sinni compreso tra Francavilla ad Episcopia. Questa zona è l’esempio di…
Il Cacch’v: un luogo della nostra memoria e identità
Ritorno al Cacch’v Con l’ amico Quirino, già membro del Soccorso Alpino e guida ufficiale del Parco e Maurizio, abbiamo programmato in questi giorni un’escursione al Cacch’v, la mitica grotta nota alla comunità dell’Alta Valle del Frido di cui…
Contro il buonismo
L’ideologia del “volemose bene” spesso nelle società è stata la scusa per mascherare l’immobilismo sociale con un’ astratta unione di popolo. Anche nelle piccole realtà comunitarie non è mai esistito e mai esisterà un’idilliaca unione di intenti, un’unità organica,…
Associazione Culturale Myosotis: impara l’arte e mettila da parte.
Associazione Culturale Myosotis: impara l’arte e mettila da parte. Laboratorio di ricamo , uncinetto e maglie.
“Il vecchio e il nuovo”
Riceviamo e, con molto piacere, pubblichiamo il numero 0 dell’anno 0 (in data 20/05/2019) del giornalino scritto dagli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado di San Severino Lucano. La redazione di sanseverinolucano.com ringrazia per aver scelto il nostro sito…
Osserviamo i nostri “vecchi”. Di Carmela De Marco.
Osserviamo i nostri “vecchi”. “ Gisucristë angora nun mi vo, chi ciagghija fa qua, mi nagghija ij mo”. Le persone molto anziane dicono spesso questa frase e non solo quando soffrono per le loro malattie. La pronunciano consapevoli che il…
Drammi familiari e valori umani di don Camillo Perrone “Parroco emerito di S. Severino L.”
Oggi molti misfatti congiurano contro la persona che è sacra e inviolabile. Siamo ancora sconvolti per l’omicidio-suicidio verificatosi recentemente a Potenza, molto simile a quello avvenuto in un comune del potentino nell’agosto 2014, in cui un pensionato con colpi di…
RB RIDE RITORNA A GIRARE SU TIMPA DELLA GUARDIA A SAN SEVERINO LUCANO
RB Ride, la giostra panoramica realizzata da Carsten Höller ritorna a girare su Timpa della Guardia in agro di San Severino Lucano, domenica mattina. Al giro inaugurale previsto alle ore 10,00 sarà presente il sindaco Franco Fiore. RB RIDE, la…