“L’uomo custode della natura” di Ferrante De Benedictis
“L’uomo custode della natura” di Ferrante De Benedictis Comunitarismo e conservazionismo per un ritorno alle origini dell’ambientalismo “Così per gli Aborigeni le montagne, gli alberi, i fiumi, i deserti e gli animali diventano spiriti che parlano all’uomo. In un…
Programma Escursioni Estate 2020
SSL TV | Giornata europea dei Parchi: Giorgio Braschi LIVE su ItaliaNostraSenisese
Scempio del Frido visto dal drone – Lavori per la costruzione della Centrale Idroelettrica
Scempio del Frido visto dal drone – Lavori per la costruzione della Centrale Idroelettrica
Un “belvedere” sulla centrale idroelettrica: a rischio il paesaggio delle Gole del Frido e del Romitorio del Beato Giovanni da Caramola
Nel versante lucano del Parco del Pollino, uno dei luoghi più spettacolari dal punto di vista paesaggistico è diventato da qualche anno il Romitorio del Beato Giovanni da Caramola nella località Rimiti ( https://associazionexerospotamos.wordpress.com/eremo-del-beato-giovanni/ ); i ruderi sono stati restaurati e nei…
Fiume Frido: prima e dopo lo scempio della centrale idroelettrica
Il “Luogo dello scempio”, prima dello scempio! Approfittando del periodo di “reclusione forzata” ho fatto un pò di ordine tra le mie foto, ho trovato queste foto del Frido che ho fatto nel 2015 della zona successivamente devastata dalle…
Esposto del dott. Laghi su “Centrale Idroelettrica Frido”
Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere la richiesta di annullamento in autotutela dell’autorizzazione alla costruzione della Centrale Idroelettrica sul Frido che il dott. Ferdinando Laghi (membro direttivo Ente Parco Naz. del Pollino nonchè medico presidente ISDE Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente)…
Gruppo Lupi all’inaugurazione dell’Infopoint di Episcopia: il racconto della scoperta dell’Eremo di San Saba
Ad Episcopia inaugurazione dell’Infopoint e proiezione del video sulla scoperta dei resti dell’Eremo di San Saba Si è tenuta ieri 23 dicembre l’iniziativa di inaugurazione e presentazione della nuova sala dell’Infopoint ad Episcopia, nel corso della quale io e Maurizio…

Ascesa all’Eremo di San Saba
Prologo Non sarà facile scalare la “piramide” di argilla e pietre, dal versante che guarda verso il fiume le pareti sono ripide e scivolose, senza alcun tipo di appiglio. Siamo curiosi di esplorare la sommità e vedere se magari…
Nei calanchi del Sinni tra natura e storia
E’ da quando ero studente e dalla Sinnica osservavo il paesaggio a ridosso del fiume, che sarei voluto andare a curiosare tra i calanchi che sovrastano il tratto del Sinni compreso tra Francavilla ad Episcopia. Questa zona è l’esempio di…
Il Cacch’v: un luogo della nostra memoria e identità
Ritorno al Cacch’v Con l’ amico Quirino, già membro del Soccorso Alpino e guida ufficiale del Parco e Maurizio, abbiamo programmato in questi giorni un’escursione al Cacch’v, la mitica grotta nota alla comunità dell’Alta Valle del Frido di cui…
I venerdì di Greta
Più di 500 tra esperti, climatologi e premi Nobel concordano sul fatto che poco possa fare l’uomo quanto ad incidenza sui cambiamenti climatici, ma su una cosa sono tutti d’accordo: inquiniamo molto e allora potremmo cambiare stile di vita per…
Un monumento per le guide del Pollino
Spesso vediamo politici in giacca e cravatta e “project manager” che pensano ad organizzare convegni sul turismo sostenibile, centinaia di migliaia di euro vengono investiti in inutili progetti di promozione turistica o di siti internet fatti male che lasciano il…
Alla Pollino Marathon 2019
Stamane si è svolta a Terranova di Pollino la gara di mountain bike Pollino Marathon 2019. Ho partecipato al percorso escursionistico (non agonistico) di 30 km, anche questo con salite abbastanza dure. I percorsi agonistici, più impegnativi, son stati la…
Programma Escursioni Estate2019
Programma Escursioni Estate 2019
La grotta di Serra di Crispo
LA GROTTA DI SERRA CRISPO L’amico speleologo pugliese Piero Lippolis, tramite Nino Larocca ci aveva segnalato un inghiottitoio interessante, chiedendoci se lo conoscevamo, posto sulla dorsale nord di Serra di Crispo. Non risultando esserne noi a conoscenza, andiamo in esplorazione, io…
Associazione Meteo Basilicata: FREDDO POLARE NEL POLLINO. -26,5 GRADI A PIANO RUGGIO.
FREDDO POLARE NEL POLLINO. -26,5 GRADI A PIANO RUGGIO. Nella notte del 20 dicembre 2017 nel Pollino la temperatura ha toccato i -26,5 gradi. Siamo a Piano Ruggio, nel Parco Nazionale del Pollino, dove la stazione di rilevamento dell’Associazione Meteo…
IL SINDACO FIORE DOMANI (6MAGGIO) A BOLOGNA AL G7 AMBIENTE PER LA FIRMA DI UN PATTO DI AMICIZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO
Un patto di amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell’Appennino sarà siglato martedì G7 Ambiente di Bologna, alla firma sarà presente anche il sindaco di San Severino Lucano, Franco Fiore. A San Severino Lucano il prossimo mese di agosto farà tappa…
Sabato 20 maggio 2017 “partecipa anche tu all’iniziativa abbelliamo il paese”.
Sabato 20 maggio 2017 “partecipa anche tu all’iniziativa abbelliamo il paese”. Giornata di volontariato organizzato dalla Pro Loco del Pollino:
Si è costituita l’Associazione “Gruppo Lupi San Severino Lucano”
L’associazione “Gruppo Lupi San Severino Lucano” è un gruppo di appassionati di escursionismo, di natura e montagna. Nel nostro simbolo appaiono tre lupi sullo sfondo del paese di San Severino Lucano e delle montagne, a dimostrazione del legame inscindibile che…
Escursionismo: etica e ambiente
di Saverio De Marco Vicepresidente Sud AIW (Associazione Italiana Wilderness), Guida Ambientale Escursionistica (Relazione introduttiva presentata nel dibattito tenutosi il 28 agosto a San Severino Lucano, nell’ambito del “Festival dell’escursionismo”, Parco Nazionale del Pollino) Nell’ambito del…